Il ciclo di saturno: le fasi della vita
- Gianluca Spadafina

- 15 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Saturno è conosciuto come il "Signore del tempo" in astrologia, e il suo movimento attraverso lo zodiaco segna fasi cruciali nella nostra vita. Ogni ciclo di Saturno è un’opportunità per crescere, maturare e affrontare le sfide con responsabilità. Esplorare questo pianeta significa comprendere come i suoi transiti influenzino il nostro percorso evolutivo.

Che cos’è il ciclo di Saturno?
Saturno impiega circa 29,5 anni per completare un’orbita attorno allo zodiaco, tornando alla posizione che occupava nel tema natale. Durante questo periodo, il pianeta attraversa diverse fasi chiave:
Quadrature: Momenti di sfida e crescita.
Opposizioni: Periodi di bilancio e confronto.
Ritorno di Saturno: La fine di un ciclo e l’inizio di uno nuovo.
Ogni fase segna una tappa importante nel nostro sviluppo personale e sociale.
Il primo ciclo: dalla nascita ai 30 anni
Prima quadratura (7-8 anni): L’inizio della consapevolezza del tempo e delle regole. Questo è il periodo in cui i bambini iniziano a sviluppare autonomia e responsabilità.
Opposizione (14-15 anni): L’adolescenza porta ribellione e desiderio di indipendenza, ma anche il confronto con i limiti imposti dagli altri e dalla società.
Seconda quadratura (21-22 anni): L’ingresso nell’età adulta. Qui Saturno ci sfida a costruire una base stabile per il futuro.
Primo ritorno di Saturno (28-30 anni): Una fase di revisione importante. Le scelte fatte fino a questo momento vengono messe alla prova, e molti sentono il bisogno di cambiare direzione o consolidare le loro responsabilità.
Il secondo ciclo: dai 30 ai 60 anni
Prima quadratura (circa 37-38 anni): Momenti di verifica delle scelte fatte. È un periodo di crisi, ma anche di opportunità per rafforzare ciò che conta davvero.
Opposizione (circa 44-45 anni): Il famoso "giro di boa". Questa fase può portare domande profonde sul significato della vita e sulla direzione intrapresa.
Seconda quadratura (circa 51-52 anni): Tempo di preparazione per il secondo ritorno di Saturno. Le persone si concentrano sulla legacy che vogliono lasciare e sulla ricerca di un equilibrio interiore.
Secondo ritorno di Saturno (circa 58-60 anni): Una riflessione sui risultati ottenuti e sulle scelte future. È spesso un momento di trasformazione, in cui si abbraccia un nuovo capitolo della vita.
Il terzo ciclo: dai 60 anni in poi
Dopo il secondo ritorno di Saturno, il pianeta continua a offrire lezioni di saggezza. Le fasi successive sono caratterizzate dalla necessità di trasmettere esperienze e concentrarsi su ciò che è davvero essenziale.
Terza quadratura (circa 66-67 anni): Una verifica della stabilità emotiva, fisica e materiale.
Terza opposizione (circa 73-74 anni): Un momento di bilancio esistenziale e accettazione.
Terzo ritorno di Saturno (circa 87-89 anni): Una fase che celebra la completezza del ciclo vitale, portando spesso a una profonda connessione con il significato della vita.
Saturno nei transiti personali
I transiti di Saturno non sono sempre facili, ma portano lezioni fondamentali. Ecco come affrontarli:
Accetta il cambiamento: Saturno ti sfida a lasciare andare ciò che non serve più.
Costruisci con pazienza: Ogni lezione di Saturno richiede tempo per manifestarsi, ma i risultati sono duraturi.
Sii responsabile: Questo pianeta premia chi si assume la responsabilità delle proprie azioni.
Conclusione: il maestro del tempo
Saturno non è un pianeta da temere, ma un alleato che ci aiuta a crescere e a trovare stabilità. Comprendere i suoi cicli ti permette di navigare con consapevolezza le sfide e di utilizzare ogni fase come un’opportunità per costruire una vita autentica e significativa.
A quale punto del tuo ciclo di Saturno ti trovi? Rifletti su come le sue lezioni ti stanno guidando verso una versione più forte e consapevole di te stesso.




Commenti