Equinozio Autunno 2024
- Gianluca Spadafina
- 23 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
L'Equinozio d'Autunno del 2024, che cade intorno al 23 settembre, rappresenta un momento di grande importanza astrologica. Simbolicamente, l’equinozio è il punto di equilibrio tra luce e ombra, giorno e notte. Questo evento segna l'ingresso del Sole nel segno della Bilancia, segno associato all'armonia, alla giustizia e alle relazioni interpersonali.
Simbologie dell'equinozio d'autunno
Astrologicamente, l'equinozio di autunno rappresenta una svolta, una transizione verso un periodo di maggiore introspezione e bilanciamento. Se l’equinozio di primavera segnala l’inizio del ciclo di crescita (con il Sole che entra in Ariete), l’equinozio d’autunno segna la fase in cui si raccolgono i frutti delle azioni precedenti, ma anche il momento di riflessione, bilanciamento e aggiustamento. È un periodo in cui l'energia si sposta dal mondo esterno a quello interno, dall'azione all'interiorizzazione.
Equilibrio e Bilancia: In questo momento l’energia cosmica ci invita a bilanciare le forze opposte dentro di noi, come le necessità materiali e spirituali, i desideri personali e le relazioni con gli altri.
Giustizia e relazioni: La Bilancia è governata da Venere, pianeta dell’amore e della bellezza, ma anche della giustizia e della cooperazione. Durante l'equinozio, c'è una forte spinta a rivedere le nostre relazioni e a cercare un equilibrio più armonioso.
Mitologia e simbologia storica
Il mito associato all'Equinozio d'Autunno è spesso legato alla dea Persefone nella mitologia greca. Persefone, rapita da Ade, dio dell'Oltretomba, trascorreva sei mesi nel regno dei morti (autunno e inverno) e sei mesi sulla Terra con sua madre Demetra (primavera ed estate). L’equinozio rappresenta il momento del suo ritorno agli inferi, segnando l'inizio della stagione più oscura e fredda, dove la natura si ritira in sé stessa. Questo ciclo mitologico parla del necessario processo di discesa nell'ombra, che l'autunno simboleggia, e di come ciò prepari il terreno per la rinascita futura.
L’ingresso del Sole in Bilancia
L'equinozio introduce il Sole in Bilancia, un segno cardinale d'aria. Questo segno governa l'armonia, la diplomazia e l’equilibrio delle energie maschili e femminili. Nell'antichità, l’entrata del Sole in Bilancia era celebrata come un tempo sacro di bilanciamento universale. I romani associavano questo periodo all’inizio delle vendemmie, un momento di raccolta che portava con sé anche la necessità di prepararsi ai mesi invernali più rigidi.
La Bilancia rappresenta la ricerca dell'equilibrio tra gli opposti, simboleggiata dalle due piatti della bilancia. Durante questo periodo, si riflette su come bilanciare le forze interne: logica e sentimento, azione e riflessione, luce e ombra. A livello personale e collettivo, questo equinozio del 2024 ci spinge a riflettere sulle relazioni che stiamo costruendo e sugli squilibri che necessitano di correzione, proprio come la natura entra in una fase di riequilibrio e transizione.
Riflessi nei tempi moderni
In astrologia, l’Equinozio di Autunno è anche un momento per guardare avanti, ponendo le basi per il prossimo ciclo. Si entra in una fase più profonda di autoanalisi e lavoro interiore, preparandosi per l'inverno, il momento più oscuro dell'anno. Il passaggio del Sole in Bilancia è un invito a riflettere su come mantenere l'armonia non solo nelle relazioni, ma anche dentro di noi.
Per concludere, questo equinozio del 2024, con il Sole che transita in Bilancia, invita a riflettere sull’equilibrio tra dare e ricevere, su come riarmonizzare le energie individuali e collettive, e su come affrontare le ombre interiori per prepararsi al successivo ciclo di rinascita.
Comments