La salute nelle case astrologiche (Astrologia e Salute)
- Gianluca Spadafina

- 8 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Una guida pratica per il benessere completo (Astrologia e Salute)
In astrologia, le dodici case non parlano solo di esperienze esterne o di ambiti di vita. Sono anche punti di accesso energetico tra il corpo e l’anima, specchi che riflettono i punti di forza e le fragilità dell’organismo, le zone psicosomatiche più esposte e i bisogni di equilibrio profondo. (Astrologia e Salute)

Ogni casa astrologica può indicare:
una funzione corporea
un’area soggetta a stress o vitalità
uno stile di reazione psico-emotiva alla malattia o al disagio
Imparare a leggere il proprio tema natale dal punto di vista della salute significa entrare in dialogo con il corpo, non per controllarlo, ma per ascoltarlo.
Le case astrologiche e il corpo: la mappa celeste del benessere
1ª casa – Corpo fisico, vitalità, tono energetico
Governa il volto, la testa, l’energia generale. Parla della forza vitale, del temperamento fisico, dell’impatto dell’ambiente sul corpo.
Una casa forte indica resistenza; pianeti afflitti qui possono generare problemi di immagine corporea, mal di testa, tensioni alla testa e al viso.
2ª casa – Nutrizione, metabolismo, valore corporeo
Collegata alla gola, voce, mandibola, e al rapporto con il cibo. Indica come ci nutriamo, fisicamente ed emotivamente.
Disarmonie qui possono indicare disturbi alimentari, eccessi o carenze nutrizionali, difficoltà a “nutrirsi” anche simbolicamente.
3ª casa – Respirazione, sistema nervoso periferico
Governa le braccia, mani, polmoni, apparato respiratorio.
Tensioni qui parlano di ansia, nervosismo, sovraccarico mentale. Disturbi psicosomatici tipici: affanno, formicolii, blocchi della parola.
4ª casa – Organi digestivi, memoria corporea
Legata allo stomaco, intestino, sistema linfatico, liquidi corporei.
Rappresenta la salute legata all’origine, alla famiglia, al passato. Problemi digestivi o di ritenzione emotiva sono comuni qui.
5ª casa – Cuore, piacere, fertilità
Collegata alla colonna vertebrale, cuore, energia creativa, sessualità e capacità di “godere” la vita.
Disturbi qui parlano spesso di blocchi nel dare amore, nel giocare, nel sentirsi espressi.
6ª casa – Salute quotidiana, intestino, routine
La casa della medicina astrologica per eccellenza. Riguarda il benessere nella vita di tutti i giorni: alimentazione, lavoro, igiene mentale e fisica.
Malesseri ricorrenti, somatizzazioni, stress da iper-controllo sono frequenti quando ci sono aspetti tesi o pianeti sfidanti.
7ª casa – Equilibrio relazionale e disturbi psicosomatici legati all’altro
Non governa direttamente organi, ma riflette come il corpo reagisce alle relazioni, spesso attraverso proiezioni.
In questa casa emergono sintomi legati a relazioni tossiche, difficoltà a stabilire confini o simbiosi affettiva.
8ª casa – Organi sessuali, sistema ormonale, trasformazioni profonde
Casa della morte e della rinascita, legata a processi di rigenerazione e a malattie psicosomatiche profonde.
Può indicare problematiche ginecologiche, andrologiche, disturbi endocrini, crisi energetiche e depressive.
9ª casa – Fegato, vista, energia espansiva
Connessa a come il corpo si adatta ai cambiamenti e agli orizzonti più ampi.
Rappresenta anche il rapporto con i farmaci, i viaggi, le cure alternative. Disturbi qui parlano di conflitto tra libertà e limiti fisici.
10ª casa – Scheletro, ginocchia, postura
Il corpo come struttura portante. Questa casa riflette quanto reggiamo i pesi simbolici, la carriera, la responsabilità.
Problemi posturali, alle ginocchia, disturbi legati a eccessivo senso del dovere o ambizione repressa.
11ª casa – Circolazione, sistema elettrico del corpo
Legata alla circolazione sanguigna, alla caviglia, ai flussi energetici.
Può indicare problemi di pressione, disfunzioni vascolari, blocchi alla “circolazione emotiva” o al fluire della vita.
12ª casa – Malattie croniche, karma, corpo energetico
Questa è la casa dell’invisibile, delle malattie che non hanno una spiegazione immediata.
Disturbi psicosomatici, sintomi vaghi ma persistenti, malattie ereditarie o karmiche. Il corpo qui è voce dell’inconscio profondo.
Come usare questa guida nel tuo percorso di benessere
Guarda quali case sono “attive” nel tuo tema natale→ Ci sono pianeti? Quali aspetti formano? Sono ben integrati o in tensione?
Osserva i transiti e i momenti critici→ Quando un pianeta transita in una casa legata alla salute, può attivare sintomi, ma anche opportunità di guarigione.
Abbraccia un approccio integrato→ Non si tratta solo di medicina olistica o astrologia. Si tratta di riconnettersi con il corpo come tempio dell’anima.
Conclusione: ascolta le stanze del tuo corpo-casa
Ogni casa astrologica è una stanza del tuo corpo-sé. Alcune sono luminose, altre polverose. Ma tutte ti parlano.Ogni sintomo, ogni tensione, ogni fragilità è una porta che si apre sulla possibilità di riconoscerti più profondamente.
Quando abiti il tuo tema natale come si abita una casa sacra, anche il corpo ti ringrazia. Perché ha finalmente trovato qualcuno che lo ascolta.




Commenti